Carissimi tutti,
il ciclo di incontri su biodiversità ed ecosistemi fra giardini, orti e ambienti naturali è sospeso.
GUARDARE E OSSERVARE PER CONOSCERE LA DIVERSITA’
Ciclo di incontri su biodiversità ed ecosistemi fra giardini, orti e ambienti naturali
1 – sabato 29 aprile ore 14.30: IL RISVEGLIO DELLA NATURA
A fine inverno tutto è già in movimento. E’ un buon momento per osservare la complessità della vita che ricomincia il suo ciclo. Orto-giardino Walther, via Sorrivoli 1043/c
2 – ERBE SPONTANEE
Lodate se portate in tavola, disprezzate se “infestanti” sono una parte fondamentale della vita sulla Terra. Incontriamole assieme ad un esperto dell’Assoc.“La Gramegna”. Ritrovo presso orto-giardino Walther, via Sorrivoli 1043/c
3 – CHE COS’E’ L’ORTO PER TE?
L’orticoltura attraversa una fase storica di grandi cambiamenti ed incognite. L’orto per diletto-o passione- può avere un futuro? Visita ad alcuni orti domestici presso Rio Eremo; ritrovo presso orto-giardino Walther
4 – ECOSISTEMA FIUME
Dimenticati dal sapere collettivo, poco conosciuti e ancor meno frequentati, derubricati al “capitolo alluvioni” i fiumi sono corridoi fondamentali per il mantenimento della biodiversità. Escursione lungo il fiume Savio, tratto Maceri- Ca’ Bianchi (in alternativa fiume Marecchia); ritrovo presso ristorante “I Maceri”
5 – AMBIENTE COLLINA
Territorio dell’eccellenza paesaggistica e della coesistenza fra terre coltivate e residui ambienti naturali, luogo ideale per incontrare la bellezza. Escursione nella collina cesenate (anello Rio Eremo-Saiano- Rio Eremo). Possibilità lungo il percorso di sosta presso agriturismo” Agricola”. Ritrovo presso circolo Arci Rio Eremo
6 – ECOSISTEMA SPIAGGIA/DUNE
Là dove la terra incontra il mare: un ambiente estremo per secoli dimenticato dall’uomo che non vi trovava utilizzazione. Oggi i cordoni di dune sopravissuti che si estendono alla foce del Bevano sono i meglio conservati della costa Emiliano-Romagnola. Escursione a Lido di Classe; ritrovo presso parcheggio Montefiore (in alternativa: Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri , Rosolina Mare).
7– AMBIENTE APPENNINO
Ci sono boschi, prati e torrenti e una presenza umana ancora poco invasiva. Uno degli ambienti più complessi che racchiude diversi ecosistemi fra loro connessi. Escursione sull’Appennino romagnolo (Ritrovo e percorso da definire)
8 – IL GIARDINO DI DOMANI
Fra nuove tendenze e nuove problematiche imposte dagli eventi, come potrebbe evolvere l’idea del giardino e la pratica del giardiniere? Uno sguardo ad un futuro che è già presente (emergenze climatiche, giardinieri planetari). Ritrovo presso orto-giardino Walther
Le date possono essere soggette a cambiamenti causa eventi meteorologici non prevedibili. Per gli incontri all’ orto-giardino di Walther i parcheggi auto sono limitati: siete pregati, se possibile, di condividere i veicoli.
Per informazioni e comunicazioni : Walther B. cell.: 349 382 0534 - mail:– walterbazzocchi@gmail.com