Giardini di Castel Trauttsmandorff e Merano - 2017
Il nostro "viaggio verde" del 2017: Giardini di Castel Trauttsmandorff e Merano.
1° giorno – Sabato 10 giugno Partenza per Merano, soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Merano circa alle 11.30 e ingresso ai giardini di Castel Trauttmansdorff. Attorno al castello che ospita il Touriseum (museo sul turismo dal Settecento ad oggi) si sviluppa un ampio orto botanico (12 ettari), che mostra piante di ogni parte del mondo, ma anche repliche di paesaggi altoatesini. Accanto ai giardini terrazzati e a quelli acquatici, si trovano il "Giardino dei Sensi" e il "Giardino Giapponese", la "collina dei cactus" e quella delle "succulente e il "Giardino del Sud". Un settore intero è dedicato ai boschi del mondo.
I padiglioni sono 11, realizzati da diversi artisti, ed al loro interno si possono trovare spiegazioni sul mondo vegetale. Una piattaforma panoramica - progettata dall'architetto Matteo Thun- consente una vista spettacolare su Merano.
2° giorno – Domenica 11 giugno Prima colazione a buffet stile inglese in hotel, ore 09.30 appuntamento con guida locale per la visita di Merano: una piccola Vienna con pregevoli monumenti e belle vie con portici. Passando per angoli tranquilli, residenze nobiliari, dimore storiche e giardini antichi si percorre un tratto del sentiero che dal centro di Merano conduce al castello dove diversi luoghi ricordano le visite dell'imperatrice Sissi nella città termale. Tempo libero per il pranzo e per un’ultima passeggiata nella città. Rientro a Cesena. Grazie a Francesco e a Walther per le foto.